L'attività, inizia nel 2003 anno nel quale fondiamo a Torino la Librairie de la Francophonie "Voyelles" in via S. Massimo 9, con vocazione di promuovere e diffondere sul territorio non solo la cultura francese ma anche quella di tutti i paesi francofoni. Iniziano subito attività culturali sul territorio nelle quali mettiamo a disposizione della città non solo le nostre competenze e la nostra passione ma anche le nostre proprie risorse.
Tutte le attività culturali svolte dal 2003 fino al 2010 incluso, anno in cui nasce "Terrainvague- Culture du Monde en français", seppur fatte in collaborazione con enti o istituzioni, sono state completamente autofinanziate, eccezion fatte per un piccolo contributo alla pubblicazione "Faireface" nel 2007 da parte della Fondazione per il Libro.
Alcune iniziative realizzate sul territorio a nostro pieno carico e a completo beneficio della comunità e delle istituzioni collaboranti a titolo assolutamente gratuito.
Volevo ricordare, inoltre, che dal 2006 al 2008 siamo stati presenti al Salone Internazionale del Libro con il BIEF (Bureau International Edition Française) a rappresentare l'editoria francese, occupandoci sia dello spazio espositivo che dei numerosi ospiti francesi e francofoni invitati.
Dal 2009 al 2011 nell'area Lingua Madre della Regione Piemonte con un'area dedicata all'editoria in lingua francese.
Il 20 marzo 2013 vede la luce, nello stesso luogo “Voyelles & Visions” Livres en Français et Art Contemporain.
Livres/Libres
il 4 aprile saranno liberati a Torino 100 libri in lingua francese e messi a disposizione di chi vorrà leggerli l'offerta viene fatta dall'Associazione Culturale "Terrainvague Culture du Monde en Français" che ha la vocazione di diffondere e promuovere sul territorio la lingua francese e le varie culture che si esprimono in questa lingua.
I 100 libri che vengono messi in circolazione potranno essere letti da chi lo vorrà e circoleranno liberamente in città. questa iniziativa, assolutamente inedita sul territorio piemontese,che sebbene si inserisca nel progetto "Torino incontra la Francia" è completamente autoprodotta.
"Voyelles & Visions" Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via San Massimo 9/A, 10123 Torino 331 1236888
Modalità di iscrizione e statuto dell’associazione Per sostenere il progetto indypendentemente: |