Terrainvague Culture du Monde en Français

  • CHI:
    Terrainvague Culture du Monde en Français
  • BIOGRAFIA:

    L'attività, inizia nel 2003 anno nel quale fondiamo a Torino la Librairie de la Francophonie "Voyelles" in via S. Massimo 9, con vocazione di promuovere e diffondere sul territorio non solo la cultura francese ma anche quella di tutti i paesi francofoni. Iniziano subito attività culturali sul territorio nelle quali mettiamo a disposizione della città non solo le nostre competenze e la nostra passione ma anche le nostre proprie risorse.

    Tutte le attività culturali svolte dal 2003 fino al 2010 incluso, anno in cui nasce "Terrainvague- Culture du Monde en français", seppur fatte in collaborazione con enti o istituzioni, sono state completamente autofinanziate, eccezion fatte per un piccolo contributo alla pubblicazione "Faireface" nel 2007 da parte della Fondazione per il Libro.

    Alcune iniziative realizzate sul territorio a nostro pieno carico e a completo beneficio della comunità e delle istituzioni collaboranti a titolo assolutamente gratuito.

    • 2003 nov. Biblioteca Geysser  Serge Latouche economista teorico della - Decrescita- per la prima volta a Torino in coll. con le Biblioteche Civiche.
    • 2003 dic.12 Calixthe Beyala scrittrice di origine camerunense in coll. Con la Facoltà di Lingue dell' Università di Torino.
    • 2004 febb. François Jullien filosofo sinologo in coll. con la casa editrice Einaudi.
    • 2004 apr. 23 Yasmina Khadra scrittore di origine algerina biblioteca D'Annunzio in coll. con le Biblioteche Civiche.
    • 2007 mar. 10-11 "Slam Poetry " in PiazzaVittorio a Torino con 4 poeti francesi Paul Cash, Arthur Ribo, Afro, Catel due giorni di poesia nei negozi e caffè e sul palco al centro della piazza. Pubblicazione del quaderno di poesia bilingue -Faireface- due poeti a confronto Adriano Padua e Catel.
    • 2010 dic. 9 "Hommage à Albert Camus" Circolo dei Lettori con gli allievi del Liceo Classico "D'Azeglio" e del Lycée Français "Jean Giono" e l' editore Nicola Crocetti, in questa stessa occasione la Rivista "Poesia" dedica allo scrittore la copertina e la traduzione di un poema giovanile inedito in Italia. Il quotidiano "La Repubblica" dedica un articolo nella pagina nazionale della cultura.
    • 2011 nov. dic."La possibilité d'un Voyage" percorsi letterari da Blaise Cendrars e Louis Ferdinand Céline nel cinquantenario della scomparsadei due autori.Biblioteca Civica "Primo Levi".
    • 2011 dic. 16 incontro su Cèline e Cendrars con Ernesto Ferrero e Francesco Forlani Biblioteca Civica Centrale.
    • 2012 apr. 20 il regista Gianni Amelio, in occasione dell'anteprima, sceglie di presentare il film "Il Primo Uomo" tratto dal'opera postuma "Le Premier Homme" di Albert Camus alla librairie "Voyelles". Segue anteprima del film al cinema Romano.
    • 2012 mag. 3 "Hommage à Blaise Cendrars et Sonia Delaunay Prose du Transiberien et de la petite Jehanne de France" al Circolo deiLettori con gli allievi del Liceo Classico D'Azeglio di Torino il LiceoScientifico "Norberto Rosa" di Bussoleno, con la collaborazione degliallievi dellIstituto "Albe Steiner" di Torino.
    • 2012 Festival cinematografico "Sottodiciotto" L'associazione - Terrainvague- partecipa presentando insieme a Lorenzo Ventavoli il film "Les Quatre-cent Coups" di FrançoisTruffaut a ottant'anni dalla nascita dell'autore. Il film inaugura il programma per le scuole in collaborazione con le Biblioteche Civiche.

    Volevo ricordare, inoltre, che dal 2006 al 2008 siamo stati presenti al Salone Internazionale del Libro con il BIEF (Bureau International Edition Française) a rappresentare l'editoria francese, occupandoci sia dello spazio espositivo che dei numerosi ospiti francesi e francofoni invitati.

    Dal 2009 al 2011 nell'area Lingua Madre della Regione Piemonte con un'area dedicata all'editoria in lingua francese.

    Il 20 marzo 2013 vede la luce, nello stesso luogo “Voyelles & Visions” Livres en Français et Art Contemporain.

    Livres/Libres

    il 4 aprile saranno liberati a Torino 100 libri in lingua francese e messi a disposizione di chi vorrà leggerli l'offerta viene fatta dall'Associazione Culturale "Terrainvague Culture du Monde en Français" che ha la vocazione di diffondere e promuovere sul territorio la lingua francese e le varie culture che si esprimono in questa lingua.

    I 100 libri che vengono messi in circolazione potranno essere letti da chi lo vorrà e circoleranno liberamente in città. questa iniziativa, assolutamente inedita sul territorio piemontese,che sebbene si inserisca nel progetto "Torino incontra la Francia" è completamente autoprodotta.

  • FOTOGRAFIA:
    FOTOGRAFIA
  • CONTATTI:

     "Voyelles & Visions" Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

    Via San Massimo 9/A, 10123 Torino 331 1236888

Letto 2469 volte
Altro in questa categoria: « Italo Testa Black Maria Studio »

Modalità di iscrizione e statuto dell’associazione

Iscrizione
Statuto (pdf)

Per sostenere il progetto indypendentemente:
Banca Di Credito Cooperativo
Filiale di Agropoli
IBAN : IT25 H070 6676 0200 0000 0410 045