Biagio Cepollaro

  • CHI:
    Biagio Cepollaro
  • COSA:

    poeta e artista visivo

  • DOVE:

    Milano

  • BIOGRAFIA:

    è nato a Napoli nel 1959, vive a Milano. È stato co-fondatore della rivista Baldus (1990-1996), promotore del Gruppo 93 e, tra i primi in Italia, a produrre edizioni online di poesia. Il suo percorso è tratteggiato su Il Verri n. 39, 2009; pagg.78-81.

  • LAVORI:

    Antologie

    Poesia italiana della contraddizione, a cura di Franco Cavallo e Mario Lunetta. Newton-Compton, 1989;

    I° Quaderno d’Invarianti, a cura di Giorgio Patrizi,Antonio Pellicani editore,1989

    Di poesia nuova ’89. Proposte cinque, Piero Manni editore,1990.

    Gruppo 93, Le tendenze attuali della poesia e della narrativa, Pieri Manni editore, 1993.

    63/93 Trent’anni di ricerca letteraria, Elytra Edizioni, 1993

    Poesia e realtà, a cura di Giancarlo Majorino, Tropea, 2000;

    Akusma,forme della poesia contemporanea, Metauro edizioni,2000

    Leggere variazioni di rotta, a cura di Liberinversi, Le voci della luna, 2008;

    Gruppo 93, L’antologia poetica, a cura di Angelo Petrella,Zona editore, 2010.

    The Promised Land, Italian Poetry after 1975 a cura di Luigi Ballerini e Paul Vangelisti, Sun&Moon Classics, Los Angeles, 1999;

    Twentieth-Century, Italian Poetry, Toronto University of Toronto Press, 1993;

    Italian Poetry, 1950-1990, Dante University Press, Boston, 1996;

    Chijô no utagoeIl coro temporaneo, a cura di Andrea Raos, traduzione di Andrea Raos e Tarô Okamoto, Shichôsha, Tokyo, 2001;

    Nouveaux poètes italiens, a cura di Andrea Raos, in «Action Poétique», n. 177, settembre 2004;

    Chicago Review, n.56, New italian writing,2011.

     

    Interventi critico-teorici:

    Oltre al lavoro redazionale nelle riviste Symbola, Altri Termini ,Baldus (dove ha elaborato la nozione di postmoderno critico) e Campo, ha curato con Michele Sovente l’antologia Poesia in Campania, Foruum /Quinta Generazione, Forlì 1990.

    E’ stato consulente della X edizione di Milanopoesia nel ’92 e delle due edizioni di Mondopoesia e Mondogiovani (‘93-‘ 94).

    E’ intervenuto con l’esposizione di un testo poetico in una sezione della XVII edizione della Triennale di Milano ed ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche (RAI-3 Suite; Radio Svizzera) e televisive (RAI 2, Serata contro i razzismi e RAI Educational, L’ombelico del mondo, La Storia, in Enciclopedia multimediale delle lettere,2ooo).

    Nel 2004 ha raccolto, in e-book, una selezione di saggi Perchè i poeti? (1986-2001).

    Nel 2007 ha raccolto in Incontri con la poesia. Quattro anni di critica on line (2003-2007), Poesia Italiana E-book, le recenti letture critiche di testi poetici.

    Nel 2005 ha raccolto alcune riflessioni in Blogpensieri, V supplemento a Poesia da fare e nel 2006 ha avviato una riflessione sulla critica con Note per una Critica futura, Poesia Italiana E-book. Questi due testi sono usciti  poi in Atelier, Numero 46, giugno 2007.

    Scritti critici sulla sua opera (1984-2005) sono stati raccolti da Giorgio Mascitelli in Biagio Cepollaro e la Critica, Poesia italiana E-book, 2005.

     

    Readings:

    Milanopoesia (dall’edizione del 1989 a quella del 1992).

    Ginevra (Festival internazionale di poesia sonora, 1990).

    New-York (Disappearing pheasant, 1991).

    Marsiglia (Poesie Italienne, 1992).

    Parigi (Istituto italiana di cultura, 1993 e 1995).

    Los Angeles (Department of Italian, UCLA, 1994).

    Barcellona (Poliphonix, 1997),

    Palma de Majorca, (II Festival de poesia de la Mediterrania, 2000).

     

    Collaborazioni con musicisti.

    Legge insieme al sax soprano di Steve Lacy a Parigi, Istituto italiano di cultura nel 1993.

    Su spartiti musicali di Giovanni Cospito ha eseguito suoi testi concertanti in performance per percussioni, soprano, voce, tape e live- electronic (Leonkart, Milano, 1996; Teatro Duedi Parma, 1997).

    Con Nino Locatelli, ‘Variazioni da Fabrica’ , lettura- concerto, Fondazione Mudima,Milano,1997.

    Legge insieme al sax di Louis Sclavis a Procida nel 2003.

    Incide un suo testo all'interno di un brano musicale composto dal percussionista Filippo Monico, Frammenti, Mitteleuropa Ensemble, Iktius, 1998.

     

    Arte visiva

    Nel fuoco della scrittura, La Camera verde, 2008, raccoglie immagini e testi poetici relativi all’omonima mostra di pittura tenutasi presso La Camera verde di Roma nel 2008. Nel fuoco della scrittura è anche il titolo delle sue esposizioni a Napoli (Il filo di Partenope, 2009), a Piacenza (Laboratorio delle Arti, 2009) e a Milano (Archi Gallery, 2009).

    Da strato a strato, introduzione di Giovanni Anceschi, La Camera verde, 2009: 21 immagini di opere e 21 stanze di un poemetto, oggetto di una mostra  all' Antiquum Oratorium Passionis della Basilica di S. Ambrogio a Milano, 28 gennaio 2010.

    La Cognizione del dolore. Otto tele per Gadda, La Camera verde, 2010.

    Del 2011 sono le mostre milanesi  La materia delle parole, catalogo a cura di Elisabetta Longari, Galleria Ostrakon; L’Intuizione del propizio, Officina Coviello e la collettiva da verso. transizioni arte-poesia, Accademia di Belle Arti di Brera, ex chiesa S. Carpoforo.

    Ha curato con Emanuele Magri la rassegna di video poesia Frames e Poiesis nel 2013, Galleria 10.2!, Milano.

    Mentre il pianeta ruota, mostra a cura di Fausto Pagliano, Laboratorio Primo aprile, Milano 2013

    Recensioni sull'arte visiva di Biagio Cepollaro

     

    Attività sulla rete

    Dal 2003 aggiorna il suo sito www.cepollaro.it  che funge sia da archivio per la sua opera sia, tra i primi in Italia, da riferimento per l’editoria elettronica di poesia (ristampe di testi rari, usciti tra gli anni ‘60 e ’90, e pubblicazione di inediti). Della stessa data è il blog di poesia Poesia da fare www.poesiadafare.wordpress.com  che ha dato vita ai relativi Quaderni e alla rivista di critica letteraria, curata insieme ad Andrea Inglese dal titolo Per una critica futura(2006-2010).

    Dedicato all’arte dal 2008 è il blog http://cepollaroarte.wordpress.com

     

     

    Interventi critici sulle opere poetiche

    Su Le parole di Eliodora:

    Carlo Villa, Prefazione a Le parole di Eliodora, Forum, Forlì 1984,

     

    Su Scribeide:

    Romano Luperini, Prefazione a Scribeide, Piero Manni Editore, Lecce-Roma 1993

    Clelia Martignoni, Recensione su Scribeide e su Luna persciente, il Verri, settembre-dicembre, 3-4, 1995; pagg. 267-269.

     

    Su Luna persciente:

    Guido Guglielmi, Prefazione a Luna persciente, Carlo Mancosu Editore, Roma 1993.

    Niva Lorenzini,Forma chiusa e flusso narrativo in L’Informazione bibliografica, il Mulino, n.1, gennaio-marzo, 1994; pagg. 30-31.

    Gianpaolo Renello, «Donna con Scriba», Concertino, anno III, n° 10, giugno 1994.

     

    Su Fabrica:

    Giuliano Mesa, Nel camminare accanto. Piccola Fabrica per Biagio Cepollaro, postfazione a Fabrica, Zona Editrice 2002.

    Giorgio Mascitelli ,Presentazione di Fabrica, Libreria Odradek, Milano, 14 marzo 2003 ora in  www.cepollaro.it/fabrica(rec_).htm

     

    Su Versi nuovi:

    Giuliano Mesa, Pensieri interrotti,prefazione a Versi Nuovi, Oedipus editore, Salerno 2004.

    Giuliano Mesa, Il verso libero e il verso necessario, il Verri, n°20, novembre 2002; pagg.141-142.

    Giulia Niccolai, il verri, n.26, novembre 2004

    Sergio La Chiusa, Mail su Versi Nuovi (2006) ora su www.cepollaro.it/versi_nuovi(rec_).htm

    Andrea Inglese, in Action poètique , 2004

    Andrea Inglese, da: Attraverso il manierismo. Annotazioni sulla poesia degli anni Novanta (prima parte), in Ulisse, www.lietocolle.it

     

    Su Lavoro da fare:

    Massimo Orgiazzi,La parola resistente di Biagio Cepollaro, in Leggere variazioni di rotta,Le voci della luna edizioni,2008; pagg. 36-39.

    Letture su Lavoro da fare in rete: www.cepollaro.it/TeLetLF.pdf

    Florinda Fusco, Postfazione a Lavoro da fare

    Jacopo Galimberti, I luoghi della poesia civile e la lingua dell’anima in Lavoro da fare

    Andrea Inglese, L’impossibile concreto. Lettura della poesia di Biagio Cepollaro

    Francesco Marotta, Nell’acqua della prima sorgente

    Giorgio Mascitelli, Nota su Lavoro da fare

    Giuliano Mesa, Nota su Lavoro da fare

    Francesco Sasso, Lavoro da fare

    Luigi Metropoli,Lavoro da fare: riformulare l'umano.

    www.cepollaro.it/LavFare/LettCritiche.htm

     

    Su Le Qualità:

    Roberto Carvelli, PaeseSera, A via Miani per resistere all'entropia. La Camere verde, 21 Aprile 2012

    Giorgio Mascitelli, Alfabeta2, numero 24, novembre 2012.

    Conversazioni in video su  www.poesiadafare.wordpress.com con: Antonio Sparzani,

    Luigi Metropoli, Davide Racca, Teresa Marino, Giusi Drago, Luigi Bosco, Daniele Bellomi.

     

    Alle sue opere si fa riferimento in:

    Cesare Segre e Clelia Martignoni, Testi nella storia, B.Mondadori, 1991;

    R. Luperini e P. Cataldi, La scrittura e l'interpretazione,  Palumbo ed, 1998;

    Nino Borsellino e Walter Pedullà, Storia Generale della Letteratura Italiana, F.Motta E, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2004

     

  • FOTOGRAFIA:
    FOTOGRAFIA
  • CONTATTI:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • SITI:
Letto 2714 volte
Altro in questa categoria: « Nando Fiorentini civico14 »